Cerca nel sito


Contatti

Musica Popolare

E-mail: solelunainfo@gmail.com

parole chiavi,

04.04.2013 16:36

scuole di musica torino, scuola di musica palermo. accademia di musica, musica russa popolare, musica siciliana popolare, scuola musica napoli, musica popolare russa, musica popolare italiana, la musica popolare, musica popolare napoletana, musica popolare calabrese, musica popolare siciliana, scuole di musica verona, scuola di musica milano, festival musica popolare, scuole di musica napoli, corsi di musica torino, accademia di canto roma, scuole di musica firenze, scuole di musica roma, lezioni di canto, scuola di musica, musica popolare musica popolare siciliana musica popolare calabrese musica popolare napoletana musica musica popolare spagnola

musica popolare rumena musica popolare albanese musica popolare italiana musica popolare brasiliana musica popolare irlandese musica popolare sarda musica popolare russa musica popolare piemontese musica popolare toscana scuola di musica popolare di testaccio spartiti musica popolare la musica popolare musica popolare africana festival musica popolare musica popolare messicana musica popolare salentina musica popolare ebraica musica rumena popolare musica popolare romana musica popolare francese scuola musica popolare forlimpopoli scuola musica popolare musica popolare greca musica popolare lombarda musica popolare scozzese musica popolare lucana musica tirolese musica messicana popolare storia della musica popolare musica salentina pizzica
scuola di musica popolare testaccio musica popolare svizzera scuola musica roma musica salentina scuola popolare di musica di testaccio musica popolare italiana mp3 musica popolare tedesca scuola popolare musica testaccio musica dei popoli musica tradizionale musica popolare portoghese scuola musica popolare testaccio scuola di canto napoli musica popolare abruzzese musica popolare pugliese musica albanese popolare romania musica popolare scuola di canto torino youtube musica popolare musica popolare cinese musica russa popolare musica siciliana popolare musica popolare turca musica popolare ungherese scuola di musica popolare forlimpopoli scuola popolare di musica donna olimpia scuola popolare di testaccio musica popolare veneta musica popolare giapponese musica popolare ticinese musica salento salento musica musiche popolari italiane accademia musica roma scuola popolare di musica testaccio musica popolare forlimpopoli musica popolare americana gruppi musica popolare musica popolare inglese musica tirolese gratis tavolo nazionale musica popolare scuola popolare di musica ivan illich musica del salento musica popolare cubana scuola popolare di musica musica folk tirolese musica popolare ucraina strumenti musicali popolari musica popolare campana musica popolare moldava musica italiana popolare youtube musica popolare italiana musica popolare polacca musica popolare argentina popolar music
____________________________________________________________________________________________________________
 
musica popolare, musica popolare siciliana, musica popolare calabrese, musica popolare napoletana, musica, musica popolare spagnola, musica popolare rumena, musica popolare albanese, musica popolare italiana, musica popolare brasiliana, musica popolare irlandese, musica popolare sarda, musica popolare russa, musica popolare piemontese, musica popolare toscana, scuola di musica popolare di testaccio, spartiti musica popolare, la musica popolare, musica popolare africana, festival musica popolare, musica popolare messicana, musica popolare salentina, musica popolare ebraica, musica rumena popolare, musica popolare romana, musica popolare francese, scuola musica popolare forlimpopoli, scuola musica popolare, musica popolare greca, musica popolare lombarda, musica popolare scozzese, musica popolare lucana, musica tirolese, musica messicana popolare, storia della musica popolare, musica salentina, pizzica, scuola di musica popolare testaccio, musica popolare svizzera, scuola musica roma, musica salentina, scuola popolare di musica di testaccio, musica popolare italiana mp3, musica popolare tedesca, scuola popolare musica testaccio, musica dei popoli, musica tradizionale, musica popolare portoghese, scuola musica popolare, testaccio scuola di canto napoli, musica popolare abruzzese, musica popolare pugliese, musica albanese, 
 
______________________________________________________________________________________________________________
 
musica popolare,musica popolare siciliana,musica popolare calabrese,musica popolare napoletana,musica,musica popolare spagnola, musica popolare rumena,musica popolare albanese,musica popolare italiana,musica popolare brasiliana,musica popolare irlandese,musica popolare sarda,musica popolare russa,musica popolare piemontese,musica popolare toscana,scuola di musica popolare di testaccio,spartiti musica popolare,la musica popolare,musica popolare africana,festival musica popolare,
 
 
 
pizzica lecce la pizzica ballo di gruppo ballo di gruppo la pizzica pizzica salentina ballo foto pizzica pizzica e taranta salentina cd pizzica salentina danza pizzica la pizzica tarantella pizzichi di zanzara quotidiani taranto musica del salento donne di taranto taranto quotidiano lavoro provincia taranto mercatino usato taranto salento musica musica salento taranta 2010 pizzica tarantan musica salentina annunci personali taranto musica popolare salentina giornale di taranto annunci donne taranto tarantata taranto oggi cronaca taranto cronaca quotidiano taranto cronaca notizie cronaca taranto donne a taranto masserie taranto ultime notizie taranto quotidiani di taranto ultimissime taranto taranto ultime notizie pizzica tarantata annunci ragazze taranto ragazze di taranto eventi a taranto cronaca taranto arresti a taranto cronaca di taranto trans taranto notizie di taranto bacheca annunci taranto taranto news cronaca taranto eventi taranto oggi taranto notizie notizie taranto quotidiano di taranto massaggi a taranto taranta salentina ragazze taranto taranta power ristoranti taranto meteo a taranto quotidiano taranto massaggi taranto stasera a taranto tnt taranto taranto trasgressiva la taranta annunci trans taranto notte taranta taranta pizzica tarantella festa della taranta notte della taranta tarantismo
 
 
 
gruppi di pizzica gruppi musica popolare la musica popolare musica albanese popolare musica folk tirolese musica italiana popolare musica messicana popolare musica popolare abruzzese musica popolare africana musica popolare albanese musica popolare americana musica popolare brasiliana musica popolare calabrese musica popolare campana musica popolare cubana musica popolare ebraica musica popolare irlandese musica popolare italiana musica popolare italiana mp3 musica popolare lombarda musica popolare lucana musica popolare messicana musica popolare moldava musica popolare napoletana musica popolare piemontese musica popolare polacca musica popolare pugliese musica popolare romana musica popolare russa musica popolare salentina musica popolare sarda musica popolare scozzese musica popolare siciliana musica popolare spagnola musica popolare tedesca musica popolare toscana musica popolare turca musica popolare ucraina musica popolare ungherese musica popolare veneta musica russa popolare musica salentina musica salentina pizzica musica salento musica siciliana popolare musica tirolese musica tirolese gratis musica tradizionale musiche popolari italiane salento musica filmati musicali musica veneto ricerca musica musica di capo verde youtube musica tirolese tutti i generi di musica youtube musica popolare musica tirolese musica popolare veneta musiche popolari italiane youtube musica popolare italiana calicanto musica musica tradizionale inglese musica tradizionale festival musica folk musica folk torrent italian folk music blogspot la musica folk musica calabrese folk musica folk rock musica bulgara pop folk musica folk francese youtube musica folk musica folk siciliana musica folk americana musica folk sarda gruppi folk musica folk inglese musica folk calabrese musica 2011 musica pop musica gratis musica country musica folk russa musica folk tirolese musica irlandese folk musica folk italiana musica folk tedesca musica popolare musica folk irlandese canto popolare napoletano canzoni napoletani napoletane canzoni santuario di monte vergine canzone napoletani musica napoletana canzoni di di nuova compagnia di canto musica di ballo canzone in napoletano nuova compagnia di canto popola ballo di famiglia compagnia di canto popolare napoletana canzone testo significato canzoni napoletane popolari canzone popolare napoletana compagnia canto popolare nuova compagnia d musica napoletane nuova compagnia di canzoni in napoletano canzoni napoletane di la tammorra tammurriata nera storia mamma tammorra canzoni di napoletane nuova compagnia canto tammurriata napoli a tammurriata casalnuovo tammurriata.net tammurriata nera lyrics tammurriata nera youtube tammurriata alli uno tammurriata casalnuovo a tammurriata nera a tammurriata youtube tammurriata nera tammurriata nera mp3 la tammurriata casalnuovo tammurriata nera karaoke tammurriata napoletana tammurriata giuglianese tammurriata testo la tammurriata nera la tammurriata traduzione tammurriata nera accordi tammurriata nera tammurriata nera traduzione tammurriata nera tammurriata nera accordi montediprocida testo tammurriata nera tammurriata nera testo filmati musicali musica veneto ricerca musica musica di capo verde youtube musica tirolese tutti i generi di musica youtube musica popolare musica tirolese musica popolare veneta musiche popolari italiane youtube musica popolare italiana calicanto musica musica tradizionale inglese musica tradizionale festival musica folk musica folk torrent italian folk music blogspot la musica folk pizzica lecce pizzica salentina ballo foto pizzica
pizzica e taranta salentina cd pizzica salentina la pizzica tarantella danza pizzica canto popolare napoletano canzoni napoletani napoletane canzoni
santuario di monte vergine canzone napoletani musica napoletana canzoni di di nuova compagnia di canto musica di ballo canzone in napoletano nuova compagnia di canto popola ballo di famiglia compagnia di canto popolare napoletana canzone testo significato canzoni napoletane popolari canzone popolare napoletana compagnia canto popolare nuova compagnia d musica napoletane nuova compagnia di canzoni in napoletano canzoni napoletane di associazione sole e luna musica tradizionale musiche popolari italiane nuova compagnia di nuova compagnia d christ superstar tatuaggi sole e luna stilizzati discoteca sole luna pavia foto sole luna sole luna bardolino sole e luna disegni ristorante sole e luna velletri b&b sole luna roma jovanotti sole e luna sole e luna valentino rossi centro estetico sole luna sole luna club club dogo luna e sole sole luna significato asilo sole luna ristorante sole luna velletri sole luna varese sole luna baia pista sole luna significato sole e luna sole luna velletri distanza sole luna sole luna valentino rossi sole e luna immagini agriturismo sole luna erboristeria sole luna tatuaggi sole e luna insieme hotel sole luna sole e luna club dogo testo sole e luna pescara sole e luna pavia sole e luna milano centro estetico sole e luna sole luna vittoria club dogo sole e luna testo sole luna festival tatoo sole luna pampers sole luna sole e luna albissola sole luna facebook sole e luna significato sole luna tatuaggi ristorante sole luna trulli sole luna sole e luna anzio sole luna disegni sole luna immagini disegni sole e luna sole luna e girasoli kartodromo sole luna agriturismo sole e luna luna sole residence sole e luna ristorante sole e luna jovanotti sole luna sole luna verona b&b sole luna sole luna tatuaggio testo sole e luna sole e luna testo villa sole e luna sole luna pescara sole luna torino sole e luna insieme sole luna roma pampers sole e luna sole e luna b&b roma sole e luna club dogo sole e luna glitter tatuaggio sole e luna club dogo sole e luna tattoo sole luna sole luna tattoo immagini sole e luna b&b sole e luna roma immagini sole luna sole e luna b&b tatuaggi sole e luna sole e luna jovanotti collettivo sole luna sole luna testo tatuaggio sole luna villa sole luna sole luna milano sole & luna sole e luna roma bed and breakfast sole e luna sole luna pavia disegni sole luna sole e luna roma b&b sole e luna discoteca sole luna tatuaggi sole luna sole luna capri
b&b sole e luna associazione sole luna sole luna albissola sole luna beach sole luna jovanotti residence sole luna sole luna albisola soleluna albissola marina b&b soleluna soleluna hotel foto soleluna soleluna pisa bed and breakfast soleluna soleluna b&b soleluna disegni soleluna bardolino soleluna maori tattoo soleluna b&b soleluna capri soleluna.it tatuaggi soleluna soleluna milano www.compagniasoleluna.it soleluna galliate soleluna tattoo tatuaggio soleluna soleluna albisola hotel soleluna soleluna capri soleluna torino soleluna pavia immagini soleluna soleluna.com soleluna immagini jovanotti soleluna soleluna albissola soleluna significato soleluna roma residence soleluna soleluna forum soleluna jovanotti soleluna testo collettivo soleluna compagnia soleluna compagniasoleluna.it Cerca nel nostro sito www.compagniadimusicapopolaresoleluna.it www.compagniasoleluna.it 
gruppi di pizzica gruppi musica popolare la musica popolare musica albanese popolare musica folk tirolese musica italiana popolare musica messicana popolare musica popolare abruzzese musica popolare africana musica popolare albanese musica popolare americana musica popolare brasiliana musica popolare calabrese musica popolare campana musica popolare cubana musica popolare ebraica musica popolare irlandese musica popolare italiana musica popolare italiana mp3 musica popolare lombarda musica popolare lucana musica popolare messicana musica popolare moldava musica popolare napoletana musica popolare piemontese musica popolare polacca musica popolare pugliese musica popolare romana musica popolare russa musica popolare salentina musica popolare sarda musica popolare scozzese musica popolare siciliana. musica popolare, compagnia di musica popolare, nuova compagnia, napoli, tutta la musica popolare campana racchiusa in questo sito tutto quello che cerchi sulla musica popolare lo trovi qui. compagnia di musica popolare sole luna una nuova compagnia che nasce per rendere pubblica i suoi obbiettivi musicali
musicisti matrimonio cerco gruppo musicale, musica per animazione, musicisti matrimoni, musica per il matrimonio, gruppi musicale, musiche per matrimoni, musica da ballo, musica da matrimonio, matrimonio roma, gruppi musica, musicisti matrimonio roma, musica matrimonio ricevimento, gruppi musicali per matrimoni bari, musica matrimonio roma, musica per nozze, gruppi matrimoni, per matrimonio, matrimoni, musicisti per matrimonio, duo per matrimonio, tutto per il matrimonio, band matrimonio, musiche matrimonio, balli di gruppo per matrimonio, musica per ricevimenti, per il matrimonio, canzone per matrimonio, canzoni matrimonio, matrimonio musicale, musica nuziale, gruppi musicali per feste, musicista per matrimonio, canzoni per matrimonio ricevimento, band per matrimoni, intrattenimento per matrimonio, canti per matrimonio, cantante per matrimoni, cantante matrimoni, musicisti per matrimoni, animazione per matrimoni, brani per matrimonio, intrattenimento per matrimoni, gruppo musicale matrimoni, musica matrimonio, La pizzica, o, detta nella sua forma più tradizionale pizzica pizzica, è una danza popolare attribuita oggi particolarmente al Salento. Viene ballata, inoltre, La pizzica, o, detta nella sua forma più tradizionale pizzica pizzica, è una danza popolare attribuita oggi particolarmente al Salento. Viene ballata, inoltre, in Basilicata (nel Materano); nella bassa Campania, precisamente nel Cilento, e in alcune zone della Sicilia. Fa parte della grande famiglia delle tarantelle (ma molto più antica di essa), come si usa chiamare quel variegato gruppo di danze diffuse dall'Età moderna nell'Italia meridionale. Fa parte della grande famiglia delle tarantelle (ma molto più antica di essa), come si usa chiamare quel variegato gruppo di danze diffuse dall'Età moderna nell'Italia meridionale. Indice 1 La pizzica nella storia 2 Pizzica e tarantismo 3 Il ballo della pizzica pizzica 4 La pizzica e la scherma 5 Pizzica di San Vito 6 Il movimento della riproposta 7 Note 8 Voci correlate 9 Altri progetti 10 Collegamenti esterni La pizzica nella storia Istantanea di due ballerini di "neo-pizzica" durante il concerto dei Taricata La prima fonte scritta, che oggi si conosca, risale al 20 aprile 1797 e si riferisce alla serata da ballo che la nobiltà tarantina offrì al re Ferdinando IV di Borbone in occasione della sua visita diplomatica nella città. Il testo parla di "pizzica pizzica" come di una "nobbilitata tarantella". Già dal XIX secolo la pizzica si è legata alle pratiche terapeutiche coreomusicali del tarantismo, ma è accertato che dal XIV sec. in poi musici e tarantolati hanno adoperato per curare e curarsi dal veleno di tarantole e scorpioni le danze locali del periodo, che si sono alternate, succedute, o adattate, lungo il corso dei secoli. Alcune di queste danze (moresca, spallata, catena, pastorale, ecc.) hanno avuto un'ampia circolazione ben oltre l'area pugliese e lucana, si ritrovano presenti in altre regioni europee. La pizzica pizzica, dunque, era essenzialmente una danza ludica dei momenti di festa e di convivialità sociale, ma veniva praticata durante i rituali terapeutici dai morsicati (veri o presunti) dalla tarantola Lycosa tarantula. Nella stessa area della pizzica pizzica si è continuata a praticare anche la tarantella, tant'è che oggi è difficile anche da parte degli anziani percepire la differenza tra le due danze, sia sotto l'aspetto musicale che coreutico. La pizzica è stata eseguita da molti strumenti musicali: dalla zampogna sino ai primi decenni del XIX secolo (nel Materano ancora oggi), da vari aerofani agro-pastorali, da violino e mandolino. La fondamentale scansione ritmica del ballo era determinata dal tamburello, dal cupa cupa (tamburo a frizione), dal triangolo, castagnole (oggi scomparse nell'uso della coppia, una per ciascuna mano del/la ballerino/a)) e da altri idiofoni rurali. Dagli ultimi decenni dell'800 in poi si sono poderosamente introdotti negli organici strumentali della pizzica l'organetto prima e la fisarmonica dopo. Pizzica e tarantismo Lycosa tarentula La pizzica, oltre ad essere suonata nei momenti di festa di singoli gruppi familiari o di intere comunità locali, costituiva anche il principale accompagnamento del rito etnocoreutico del tarantismo. Essa, quindi, veniva eseguita da orchestrine composte da vari strumenti - tra i quali emergevano il tamburello ed il violino per le loro caratteristiche ritmiche e melodiche - con lo scopo di "esorcizzare" le donne tarantate e guarirle, attraverso il ballo che questa musica frenetica scatenava, dal loro male. La pizzica, suonata per giorni o addirittura settimane per la cura delle tarantate, aveva spesso caratteristiche proprie, che la differenziavano da quella suonata per il ballo. La "pizzica tarantata" - resa famosa dalle registrazioni del maestro violinista Luigi Stifani - o come la chiamavano alcuni, la "taranta", era infatti eseguita con un ritmo in genere più accelerato rispetto a quella classica suonata per il ballo, e molto spesso le tonalità più frequentate erano quelle in minore, capaci di "scazzicare" (ossia stimolare) più facilmente la tarantata grazie al carattere ridondante e malinconico che le tonalità minori appunto posseggono. Oggi il tarantismo è completamente scomparso ad eccezione del Salento, dove ancora oggi è ballata ed ogni anno si "festeggia la festa della taranta", si registra una grande attenzione per il fenomeno, tanto che si sono moltiplicati gli studi sia a carattere storiografico che antropologico nel settore. Esiste sull'argomento un'ampia bibliografia, spesso di buona qualità.
Vi è la tendenza da parte di alcuni studiosi a scorgere tracce del tarantismo nell'antichità classica e nelle mitologia greca. Il mito di Arakne, i culti dionisiaci, le pratiche baccanali sono i temi che più vengono correlati al tarantismo: vari sono i percorsi metodologici adoperati negli studi di settore, da quelli storico-religiosi a quelli più dettati da suggestioni e fascinazioni dell'arcaico. Alcuni autori indicano che il mito della taranta/tarantola derivasse dall'antica Grecia. Vi sono più versioni del mito di Aracne. Quella data da Ovidio parla di una giovane donna molto bella e di umili origini, nota in tutta la Lidia per l'arte della tessitura, in cui eccelleva tanto che le Ninfe andavano da lei per osservare la sua esperienza, e, stupite, dicevano che la stessa Pallade le avesse insegnato quell'arte. Arakne a tale paragone reagiva stizzita e dichiarava che era pronta a gareggiare con la dea e ad accettare qualunque condizione in caso di sconfitta. Atena accettò la sfida, la gara vide la produzione di due bellissime tele ricamate. Alla vista del meraviglioso drappo di Arakne, Atena ebbe uno scatto d'ira e d'invidia, strappò il telo della fanciulla e tramutò lei in ragno, destinandola per sempre a tramare le sue ragnatele. Un'altra leggenda narra di una giovane ragazza, Aracne, la quale fu sedotta da un marinaio che partì dopo la prima notte d'amore, e da allora visse in attesa del ritorno del suo amore. Una mattina la ragazza vide una barca avvicinarsi alla costa e fece il segnale convenuto con il suo marinaio. Dalla nave giunse la risposta: era tornato. Ma a pochi metri dal porto la barca fu affondata e coloro che erano a bordo vennero uccisi. Arakne vide morire il suo amore dopo anni di attesa. Così, alla morte della giovane, Zeus la rimandò in terra per restituire il torto ricevuto, non come ragazza ma come tarantola. Il ballo della pizzica pizzica Nella pizzica pizzica si balla in coppia, non necessariamente formata da individui dello stesso sesso. A differenza di quanto molti immaginano, la pizzica pizzica tra uomo e donna non era necessariamente una danza di corteggiamento. Essa infatti si ballava soprattutto in occasioni private e familiari, ed in tali occasioni era molto probabile che a danzare si trovassero parenti anche molto stretti, o individui tra i quali intercorreva una grande differenza d'età. Così il ballo tra un fratello ed una sorella poteva diventare occasione di divertimento e scherzo, come quello tra un anziano e la sua nipotina poteva diventare un momento di apprendimento da parte della seconda dei ruoli, dei passi e dei codici tipici della danza. Tra due uomini invece spesso si creava più tensione, o meglio, competizione, ed il ballo diventava allora un momento di sfida in cui ci si confrontava, esibendole, su doti quali agilità, creatività e prestanza fisica. Un esempio di danza tra due uomini è riscontrabile nella tradizione ostunese, dove è molto facile vedere due uomini ballare insieme ed in cui uno dei due uomini (o a turno), si prende gioco dell'altro riproducendo passi e pose comici o caratteristici della danza femminile. Per maggior chiarezza, bisogna distinguere oggi le forme delle pizziche tradizionali, che variavano anche da zona a zona, da quelle in gran parte reinventate dalla moda giovanile in uso dalla metà degli anni '90, oggi indicate col termine di "neo-pizzica". La pizzica pizzica tradizionale apparteneva posturalmente, stilisticamente e coreograficamente all'ampia famiglia delle tarantelle meridionali: le figurazioni basilari erano il ballo (parte frontale) e il giro, alle quali si affiancavano rotazioni, figure legate per mano o per braccia, e - quando fra i due ballerini vi era maggior familiarità - anche parti mimiche alludenti la sfera erotica o gestualità scherzosa. Posture e atteggiamenti dei corpi si rifacevano ad un linguaggio corporeo forte ed energico, ma anche serio e rituale, tipico della cultura contadina. La "neo-pizzica" ha mutuato le forme oggi più diffuse del ballo dagli ambienti folkloristici e dall'imitazione di modelli coreutici mediatici (tango, flamenco, ecc.), esaltando le "intenzioni" e le emozioni dei ballerini (e naturalmente la loro capacità di farle emergere) a rendere emotivo il momento coreutico. Sui alcuni passi base i ballerini ci ricamano, anche inventandoli estemporaneamente, una gran varietà di passi e movimenti, che fanno oscillare la danza tra fasi di calma, di studio dell'altro o attesa a fasi più frenetiche caratterizzate da forti battiti dei piedi sul suolo (più tipici degli uomini), veloci e vorticosi giri su se stessi (caratteristici delle donne), brevi inseguimenti, allontanamenti e repentini avvicinamenti e incroci tra i due ballerini. Il tutto condito dall'euforia dei suoni e delle grida che si scatenano dalla ronda, ossia quel tipico cerchio, composto da musicisti, aspiranti ballerini o curiosi, che si forma spontaneamente dando vita al momento del ballo. Caratteristico della pizzica pizzica è il "fazzoletto", accessorio immancabile nell'abbigliamento di un tempo, che veniva usato nel momento del ballo per invitare, sventolandolo, il partner prescelto. Oggi è molto abusata la credenza che vuole il fazzoletto come "simbolo d'amore", o di vero e proprio "abbandono" nelle mani della donna, che lo concederebbe durante il ballo solamente al giovanotto che sia stato in grado di rapirle il cuore. Anche se non si può negare in toto che questo semplice accessorio in alcuni casi potesse diventare un vero e proprio simbolo o pegno d'amore che due innamorati si scambiavano durante il ballo, è più probabile che esso venisse utilizzato per animare maggiormente la danza. Nella danza della pizzica pizzica i ruoli, i sessi e la loro rappresentazione erano e sono molto marcati. Fermo restando che entrambi i ballerini, sia uomini che donne, tengono durante il ballo una postura eretta e composta, i passi che essi eseguono variano e si alternano tra momenti speculari e momenti "complementari". Alle donne va naturalmente il compito di esprimere al meglio, anche attraverso gli accessori tipici dell'abbigliamento femminile (gonne, foulard, scialli), la propria bellezza e femminilità, con passi molto più composti di quelli degli uomini, anche se non mancano i momenti di euforia con brevi corse e giri su se stesse. Le mani della donna spesso sono ferme a reggere la lunga gonna, ed in ogni caso le sue braccia restano sempre chiuse, o protese leggermente in avanti. L'uomo invece, naturalmente, ha il dovere di esprimere, durante la danza la propria virilità, la propria forza, la propria atleticità, e questo compito lo svolge con salti più alti e più marcati, con movimenti più secchi e repentini, con le proprie braccia tese e aperte come a voler circondare o abbracciare a distanza la donna. In ogni caso, a rendere più o meno movimentato il ballo è la donna, che attraverso piccole fughe, guizzi, repentini stop e ripartenze, stuzzica l'uomo ad inseguirla, a "braccarla" delicatamente, per poi affrontarlo con giochi di piedi e di sguardi. La pizzica e la scherma La "pizzica a scherma", spesso impropriamente chiamata "danza delle spade", è stata spesso altrettanto impropriamente annoverata nella famiglia delle danze armate, cioè di quel particolare tipo di spettacolo danzato nella quale gli sfidanti simulano un combattimento con armi. Essa non ne fa parte semplicemente perché le danze armate prevedono tutt'oggi l'uso di armi, come nelle "danze delle spade" piemontesi, che simulano "duelli" per così dire ufficiali, tra cavalieri, eserciti, fazioni. Le cosiddette danze armate nascono inoltre come spettacolo, come "parata" pubblica. Nella pizzica a scherma non c'è niente di tutto ciò: È definitivamente scomparsa l'arma, ossia il coltello o pugnale, con cui in un passato molto recente ci si sfidava (e ci si feriva) realmente. Non c'è la rievocazione di un combattimento ufficiale, non c'è una guerra o la rievocazione di una battaglia, non c'è il rito per propiziarsi favori dalla natura, dagli dei, dalle autorità. Manca la "pubblicità" e la spettacolarità dell'evento, trattandosi nel caso della scherma di questioni private, di regolamento di conti tra mafiosi o delinquenti di basso rango. Nel caso della pizzica a scherma, come dicevamo, l'arma utilizzata è il coltello, che viene rappresentato dal dito indice e medio della mano ma anche di tutto il palmo brandito "di taglio". La scherma praticata attualmente si potrebbe definire grossomodo come la simulazione di un vero combattimento al coltello tra due contendenti, che parano e infliggono colpi con la loro arma e che si comportano come se questi colpi siano stati davvero inflitti e subiti. Tanto è vero che chi è stato colpito, ossia chi non è stato capace di "parare" il fendente dell'altro, esce dalla "ronda" formata da curiosi e simpatizzanti e lascia il posto ad un altro sfidante. I colpi come dicevamo sono simulati, ed in più non è previsto un vero e proprio tocco tra i contendenti, che eseguono la loro arte rimanendo sempre ad una certa distanza l'uno dall'altro. Molti dei movimenti effettuati e delle mosse praticate sono quelli tipici della scherma classica, con parate, affondi, passetti, finte, ecc. ed il tutto è molto vicino a quello che si conosce come il classico duello praticato da galantuomini per questioni d'onore fino al XX secolo. Nel Salento, la scherma è spesso, ma non necessariamente, accompagnata dalla pizzica suonata con un ritmo cadenzato (Ritmo in tre tempi) e con l'utilizzo di un numero più limitato di strumenti (tamburello, armonica a bocca, organetto). Molti dei danzatori/schermitori tradizionali però affermano che la musica non è affatto indispensabile allo svolgersi della loro arte, essendo questa più vicina ad un'arte marziale che ad una vera e propria danza. Si pensa infatti che l'elemento musicale sia subentrato in tempi abbastanza recenti, per mascherare i veri e sanguinosi duelli che si trasformavano, all'arrivo delle forze dell'ordine, in giocose danze tra uomini, con i coltelli che sparivano nelle maniche dei duellanti ed i tamburelli che scandivano il classico ritmo della pizzica pizzica, tipico di quelle zone. Forse è proprio per questa più o meno casuale commistione di "arti" che in tempi abbastanza recenti sia stato coniato ed utilizzato spesso impropriamente il termine "pizzica scherma". Nel Basso Salento, il luogo in cui è più facile osservare questa tradizione è la Festa di San Rocco a Torrepaduli, frazione di Ruffano (LE), la quale si svolge nei giorni a cavallo del Ferragosto. La festa di San Rocco coincideva tradizionalmente con una delle più importanti fiere contadine della provincia, ed era occasione di pellegrinaggio da parte dei devoti di San Rocco. Sia i pellegrini che i numerosi commercianti passavano la notte in attesa della apertura della chiesa e dell'inizio della fiera di fronte al Santuario, ingannando il tempo suonando, cantando e, in alcuni casi "pazziando", ossia tirando di scherma. Altre varietà di scherma, molto simili a quella visibile a San Rocco, sono o sono state presenti in altre zone della Puglia e del Sud Italia (Calabria, Sicilia, Campania). Pizzica di San Vito La pizzica di San Vito dei Normanni presenta una particolarità: si credeva che il tarantato o la tarantata, qualora fosse stato morso dal ragno in acqua, poteva guarire dalla crisi solo se lo stesso ballo si fosse svolto in acqua (taranta d'acqua) San Vito conserva una notevole tradizione di pizzica che, come quella del resto dell'Alto Salento e a differenza di quella leccese, si presenta scevra da riferimenti cristiani[2], in più presenta un repertorio terapeutico-musicale riscontrabile solo in questo comune. Si pensi che negli anni cinquanta si potevano contare almeno una trentina di suonatori coinvolti nella cura, di cui una decina costantemente coinvolti nel periodo "epidemico", mentre altri vi si aggiungevano in casi particolari, o se i tarantati erano particolarmente numerosi. Il movimento della riproposta Fasi iniziali del concertone della Notte della Taranta (2007), presso il prato dell'ex convento degli agostiniani a Melpignano. Con il passare del tempo la pizzica ha trovato una sua autonomia come tipo di danza e genere musicale, oltre a divenire un vero e proprio fenomeno popolare. Se da un lato, quindi, il tarantismo andava estinguendosi per effetto dei mutamenti nei costumi della società, la pizzica è rimasta ben viva nella tradizione del folklore salentino. Tuttavia, per molti anni sia la pizzica che il fenomeno del tarantismo sono stati ritenuti un forma di arretratezza culturale di cui vergognarsi. Negli anni settanta la musica e le danze della pizzica sono state riscoperte ed apprezzate in tutta la loro bellezza, e oggi hanno contribuito a consolidare un legame culturale con altri fenomeni musicali simili dell'Italia meridionale. Negli ultimi anni sono state organizzate moltissime rassegne musicali dedicate alla pizzica salentina, tra cui la Notte della taranta che richiama centinaia di migliaia di appassionati e curiosi. È da segnalare la grande popolarità raggiunta dai protagonisti della manifestazione, tra cui Uccio Aloisi. Questo genere musicale è stato ripreso anche da autori internazionali come Stewart Copeland. Oggi, nel panorama dei gruppi musicali che ripropongono la pizzica, ce ne sono alcuni che la rileggono in chiave attuale e maggiormente fruibile da un pubblico giovanile, contaminata da influssi etnici, ma sempre fedeli allo spirito forte e passionario della tradizione.
 
 
Il Festival La Notte della Taranta ha fatto ritorno nella Grecìa Salentina per la sua terzultima tappa. Cutrofiano e la sua piazza hanno fatto da sfondo a tre gruppi nati e cresciuti in terra pugliese, ma comunque diversi fra loro.
A salire sul palcoscenico per primi sono stati gli Etnikantaro, formazione proveniente dalle Murge costituita da nove elementi la cui musica si fonda sulla rielaborazione delle antiche tradizioni musicali del loro territorio, contaminate da suoni e timbri distillati dalla musica del bacino del Mediterraneo. Poi gli Alla Bua, gruppo nato nel 1990 dalle esperienze più tradizionali della cultura musicale salentina, dalle ronde della festa di San Rocco di Torrepaduli alle notti itineranti del canto di Santu Lazzaru, fino alle tipiche feste nelle corti. A chiudere la serata sono state le note dei Mascarimirì. La formazione dei fratelli di origine rom Claudio "Cavallo" Giagnotti e Cosimo Giagnotti ha da tempo ha esteso il proprio progetto musicale consolidando una sperimentazione musicale definita "Punk-Dub-Tarantolato Salentino", espressine nata dalla fusione tra musica popolare e tecniche musicali estranee alla tradizione.
 
 
Con il termine musica popolare si intende la musica scritta con il linguaggio del popolo e pensata per il popolo, includendo comunemente, ma impropriamente, all'interno di questa dicitura anche la musica folclorica, ossia quella musica proveniente dal popolo le cui origini si perdono nella notte dei tempi, in particolar modo per quanto riguarda il canto di tradizione orale. Spesso la musica popolare trae ispirazione dalla musica folclorica assumendone stilemi e linguaggi. Si usa spesso anche il termine proveniente dall'inglese musica folk, o semplicemente folk. Musica etnica. La musica popolare di paesi del terzo mondo (in particolare dell'Africa), per esempio, viene più spesso indicata come etnica; mentre l'appellativo folclorico (o anche popolare) viene in genere associato alla musica popolare degli Stati Uniti d'America o delle nazioni europee.
L'origine della musica tradizionale, il più delle volte, va ricercata nella necessità di uno strumento di comunicazione che potesse essere più facilmente accettato nell'ambito di una comunità ristretta e spesso chiusa. Si pensi ai canti d'amore della serenata, con i quali era certamente più semplice "dichiararsi" alla donna amata piuttosto che cercare l'occasione per farlo di persona (il pretesto è stato adoperato anche nell'opera lirica: si veda, ad esempio, la serenata d'apertura ne Il barbiere di Siviglia, di Gioachino Rossini). La musica popolare nel mondo. La musica popolare tende ad essere strettamente legata (in alcuni casi in modo inseparabile) ad almeno due altri aspetti culturali di natura regionale: gli strumenti musicali con cui è eseguita e i balli che eventualmente la accompagnano. Ad esempio, la musica popolare scozzese è associata alle cornamuse e ad un tipo di danza denominata reel; quella irlandese ai violini, a particolari percussioni come il bodhran e alla giga.
Nella tradizione folclorica italiana si pensi invece al ruolo svolto in regioni diverse da strumenti come la fisarmonica, il mandolino, l'ocarina o lo scacciapensieri, oppure da balli come la tarantella, la pizzica, il saltarello.
Per quanto concerne la musica popolare, nella maggior parte dei casi, essa nasce o ha la sua principale espressione in momenti di aggregazione sociale come feste, sagre, o celebrazioni si pensi ad esempio al ballo liscio.
In altri casi, per esempio nella tradizione musicale georgiana delle Iavnana, la musica è usata come strumento curativo per guarire gli ammalati. In Italia, come in altri paesi, la musica popolare ha ancora un ruolo importante e un vasto seguito, sebbene sia diffusa attraverso canali che solo in rari casi (ovvero solo per pochissimi artisti di particolare successo) coincidono con quelli della musica pop, ovvero con la grande distribuzione. Molti sottogeneri di musica popolare italiana sono noti principalmente attraverso i balli a cui sono legati (per esempio il ballo liscio) e difficilmente hanno visibilità al di fuori delle feste e sagre di paese.
Ad altri viene invece riconosciuta da tempo una maggiore "dignità musicale", ed è questo il caso della canzone napoletana, mentre ultimamente si assiste ad un rinnovato interesse verso le musiche e le danze popolare del sud Italia, per esempio la pizzica del salento, la tammurriata campana, le varie tarantelle e la musica popolare siciliana con Rosa Balistreri, Francesco Busacca e Orazio Strano. Nei primi anni settanta avviene una riscoperta della musica folk italiana, grazie ad artisti come Nuova Compagnia di Canto Popolare, Otello Profazio, Matteo Salvatore, Caterina Bueno, Maria Carta, cui si aggiunge nel 1971 Domenico Modugno con il suo album Con l'affetto della memoria sulla vita dei contadini del Sud. Negli ultimi anni sono nati numerosi festival, spesso denominati Folk Festival, e manifestazioni di musica tradizionale, folclorica o popolare, incluse le nuove forme di contaminazione. Ogni anno in Italia il 18 maggio si celebra la Giornata nazionale della musica popolare. Nell'Italia settentrionale, la musica etnica, pur nella sua originalità, risente di alcune influenze celtiche o balcaniche. Nella musica vocale è affermato il canto corale, spesso a più voci e di tipo sillabico, cioè che ad ogni sillaba corrisponde una sola nota. La composizione più frequente è la ballata, un canto di carattere narrativo in cui sono descritti episodi tragici, vicende amorose, vite di personaggi. Fra gli strumenti più diffusi troviamo la fisarmonica. Nell'Italia centrale troviamo canti solistici, canti legati a tradizioni religiose e balli, accompagnati da strumenti tipici come lo stornello o la zampogna. Nell'Italia meridionale, invece, emergono maggiormente gli influssi della tradizione araba e di quella mediterranea. Gli strumenti tipici sono il mandolino, la chitarra battente, la zampogna, lo scacciapensieri e il tamburello. Fra i balli è nota la tarantella, danza frenetica nata da un'antichissima terapia contro il morso di una tarantola. Come la musica etnica, il folk è continuamente soggetto a contaminazioni con il pop. Fra i generi folk che hanno maggiormente influenzato la produzione pop vi sono la musica celtica (si pensi all'italiano Angelo Branduardi) e la musica country, che ha generato con il rock infinite combinazioni. Dagli anni 80 ad oggi c'è da citare per la fusione in chiave moderna tra il folk e il pop rock Enrico Capuano con le sue tarantelle rock ispirate direttamente alla pfm di È Festa
 
__________________________________________________
 
musica popolare, taranta, tammurriata, pizzica, gruppo musicale, compagnia di musica popolare, sole luna, le tradizioni, sagre, paranze, folklorisiche, concerto popolare, spettacolo musicale, compagnia soleluna, canti popolari, musica classica napoletana, con fisarmonica, percussioni, basso, chitarra, strumenti musicali, incorporati in una compagnia di canto popolare, dalle tarantelle, pizziche, sagre, paranze, folklore e musica popolare, balli etnici, con nacchere tammorra, gruppo di musica popolare folklore, tutta la musica della campania, musica popolare, taranta, tammurriata, pizzica, gruppo musicale, compagnia di musica popolare, sole luna, le tradizioni, sagre, paranze, folklorisiche, concerto popolare, spettacolo musicale, compagnia soleluna, canti popolari, musica classica napoletana, con fisarmonica, percussioni, basso, chitarra, strumenti musicali, incorporati in una compagnia di canto popolare, dalle tarantelle, pizziche, sagre, paranze, folklore e musica popolare, balli etnici, con nacchere tammorra, gruppo di musica popolare folklore, tutta la musica della campania, Compagnia di musica popolare soleluna, Posizione attuale:percussioni e tammorreGeneral Manager:membroAgenzia di prenotazioni:compagnia solelunaInfluenze:L'UNICA FERITA CHE MADRE TERRA PUO'SUBIRE E' QUELLA FATTA DALL'ARATRO DEL CONTADINO PER CUSTODIRE IL SEME DELLA VITA...RISPETTIAMO LA NATURA E LEI CI RINGRAZIERA'...TERRA FEMMINA MADRE'...MEGLIO 'NA TAMMURR...IATA CA' 'NA 'UERRA!!!
Interessi della band:compagnia di canto, compagnia soleluna, compagnia popolare di musica napoletana etnica classica, nuova compagnia di canto, sole luna. gruppo folkloristico campano di musica popolare napoletana classica, classico napoletano antico con. tammorre, tammurriate, pizzica, pizziche salentine, pizzica salentina con tammurriate... napoletane con musica folklore della nuova compagnia di musica popolare, compagnia soleluna. ... Mostra tuttocompagnia di musica popolare folkloristica, taranta, pizzica, saltarello, tammurriata, tarantella napoletana e postegge. compagnia popolare, compagnia soleluna,Biografia:L'UNICA FERITA CHE MADRE TERRA PUO'SUBIRE E' QUELLA FATTA DALL'ARATRO DEL CONTADINO PER CUSTODIRE IL SEME DELLA VITA...RISPETTIAMO LA NATURA E LEI CI RINGRAZIERA'...TERRA FEMMINA MADRE'...MEGLIO 'NA TAMMURRIATA CA' 'NA 'UERRA!!!
 
compagnia di canto, compagnia soleluna, compagnia popolare di musica napoletana etnica classica, nuova compagnia di canto, sole luna. gruppo folkloristico campano di musica popolare napoletana classica, classico napoletano antico con. tammorre, tammurriate, pizzica, pizziche salentine, pizzica salentina con tammurriate... napoletane con musica folklore della nuova compagnia di musica popolare, compagnia soleluna. ... Mostra tuttocompagnia di musica popolare folkloristica, taranta, pizzica, saltarello, tammurriata, tarantella napoletana e postegge. compagnia popolare, compagnia soleluna,